Reti Civiche Italia e Mondo

Internation Fedration of Pedestrians

Rete di associazioni no-profit e di persone provenienti da tutto il mondo, lavorano per la difesa dei diritti pedoni e per uno spazio spazio pubblico vivibile. IFP è stata fondata come ONG e accreditata nel 1963 alle Nazioni Unite e sin da allora promuove i diritti dei pedoni.

Assopedoni (Italia)

L’Associazione dei diritti dei pedoni di Roma e del Lazio (A.D.P.), istituita il 4 luglio 1988, è stata promotrice della Carta Europea dei diritti del Pedone approvata dal Parlamento Europeo il 12 ottobre 1988. Altre Associazioni di pedoni sono a Napoli (la più anziana), Milano, Genova, Trieste, Salerno, Padova, Caserta, Firenze, Bologna, Palermo, Forlì, ed altre ancora, aderenti, quasi tutte, a “Camminacittà” (Federazione italiana per i diritti del Pedone e per la salvaguardia dell’ambiente) che è socia fondatrice della FEPA (Federation of European Pedestrians Associations) e della IFP (International Federation of Pedestrians). “Camminacittà” è membro del Consiglio di Amministrazione di FISICO (Fondazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione – Onlus).

Legambiente (Italia)

Legambiente è nata nel 1980, erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni ’70. Sui principali temi del “sistema della mobilità” e della sicurezza stradale,ha una sezione . In abbonamento (http://mobilitaesicurezzastradale.it/category/sicurezza-stradale).

#salvaiciclisti (Italia)

#salvaiciclisti è un movimento popolare e spontaneo indipendente da partiti e associazioni che chiede alla politica interventi mirati per aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane sulle quali sonomorti negli ultimi 10 anni 2.556 ciclisti. Tutto parte dall’iniziativa Cities fit for cyclists del Times e dal manifesto di 8 punti che viene ripreso dai blogger italiani e rilanciato in rete sotto il nome di #salvaiciclisti.

FIAB (Italia)

La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus) è un’organizzazione ambientalista che ha come finalità principale la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, in un quadro di riqualificazione dell’ambiente(urbano ed extraurbano).E’ un’organizzazione federativa, con oltre 130 associazioni autonome locali, sparse in tutta Italia, che hanno lo scopo di promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto quotidiano per migliorare traffico e ambiente urbano, sia per la pratica dell’escursionismo in bicicletta, vale a dire di una forma di turismo particolarmente rispettosa dell’ambiente.

Rete #Vivinstrada (Italia)

Rete #Vivinstrada è il coordinamento di associazioni, fondazioni e movimenti che si occupano a vario titolo di sicurezza stradale: gestisce anche un pagina Facebook sulla quale intervengono tante persone impegnate a diverso titolo in Associazioni e Fondazioni anche di vittime della strada.

Basta Cartelloni (Italia)

L’associazione è composta da semplici cittadini, da rappresentanti di alcuni comitati di quartiere e di altre realtà romane, spinti solamente da passione e amore per la propria città. Scopo principale dell’Associazione è impegnarsi per restituire dignità e decoro a Roma, mortificata da anni di abbandono ed incuria, determinati anche dall’invadenza della cartellonistica pubblicitaria.

Buke’n’Bike Occhio alla Buca! (Italia)

La partecipazione condivisa… Documentiamo lo stato delle strade, dei marciapiedi e della segnaletica verticale e orizzontale.

Mobilità Pedonale Svizzera Italiana (Svizzera)

È un’associazione d’utilità pubblica che conta circa 1500 membri. Tra i soci troviamo numerose persone private, istituzioni e ditte, ma anche città e comuni. Mobilità pedonale Svizzera è riconosciuta come organizzazione d’utilità pubblica. Le donazioni di privati e di ditte sono perciò deducibili dalle imposte.